Chiara Celotto nasce a Napoli l’11 maggio 1997.
La sua formazione artistica inizia con la danza, e nel 2015 comincia a lavorare nella compagnia di danza contemporanea Skaramacay, con la quale si esibisce anche all’estero.
Come danzatrice lavora tra gli altri con Peppe Barra ne “La Cantata Dei Pastori”, spettacolo grazie al quale si avvicina a un nuovo linguaggio artistico, ossia il teatro di parola.
Nel 2017 entra all’accademia del Teatro Bellini di Napoli portando a termine i tre anni accademici.
A teatro lavora tra il 2017 e il 2020 in vari spettacoli come “Romeo e Giulietta ovvero la perdita dei padri”, della compagnia BANCOFANGO, “La Classe: ritratto di ognuno di noi” spettacolo di Francesco Ferrara per la regia di Gabriele Russo, “Look Like” uno spettacolo di MIND THE STEP, con la drammaturgia di Francesco Ferrara e la regia Salvatore Cutrì, “Il tempo orizzontale” sempre di Francesco Ferrara, diretto da Gabriele Russo e “FOG” uno spettacolo di MIND THE STEP di Francesco Ferrara per la regia Salvatore Cutrì.
Successivamente inizia ad ottenere i primi ruoli al cinema ed in televisione a partire dal cortometraggio “Istruzioni romantiche per danzare senza gravità” presentato al Giffoni Film Festival nel 2021. Lo stesso anno arriva per lei il ruolo di Alagia nella serie di Rai1 “Vincenzo Malinconico avvocato d’insuccesso” diretta da Alessandro Angelini, e l’esperienza con Daniele Luchetti che la dirige in due episodi della terza stagione de “L’amica geniale”, oltre alle riprese della serie Rai “Resta con me” diretta da Monica Vullo che termina nel 2022 (la serie viene trasmessa su Rai1 nel 2023).
Nel 2022 è sul set di “Mixed by Erry”, film diretto da Sydeny Sibilia, che ottiene un ottimo riscontro di pubblico sia al cinema (nella sale nel 2023) che in streaming (ora disponibile su varie piattaforme). E’ inoltre la protagonista femminile del film per la tv “Diversi come due gocce d’acqua” commedia sentimentale diretta da Luca Lucini per la serie “Purchè finisca bene”.
Nel 2024 è tra i protagonisti della miniserie per Rai1 “Mameli” diretta da Luca Lucini e Ago Panini nel ruolo di Adele, la pasionaria compagna di Goffredo Mameli durante il periodo rivoluzionario. Partecipa inoltre al film "Nottefonda".
Nel 2025 torna in onda su Rai1 con la seconda stagione di “Vincenzo Malinconico avvocato d’insuccesso” per la regia di Luca Miniero, e al cinema con il film "La casa degli sguardi" opera prima di Luca Zingaretti. Debutta inoltre su Netflix con la serie “Sara - la donna nell'ombra” serie diretta da Carmine Elia.
Prossimamente sarà al cinema con il film "40 secondi" di Vincenzo Alfieri, pellicola che ripercorre il terribile fatto di cronaca che portò alla morte del giovane Willy Monteiro, e nel 2026 tornerà in televisione protagonista accanto a Claudio Bisio della nuova serie Rai diretta da Renato De Maria dal titolo provvisorio "Uno sbirro in Appennino".
Agenzia Karasciò Consulenze artistiche